Back to all cases

Birrificio Artigianale Capo D’Otranto

Scroll down for project info.

client

main roles

category

project timeline

The Brief

Il Birrificio Artigianale Capo d’Otranto è una start-up nata dalla passione di tre amici che hanno deciso di produrre birra artigianale nel Salento, unendo la tradizione di produzione nord-europea con ingredienti tipici dell’Italia Meridionale. La loro esperienza come beer firm, combinata alla formazione come Mastri Birrai, è la solida base su cui costruire una nuova idea di micro birrificio artigianale. Una delle richieste esplicite del Cliente è stata quella di riuscire a coniugare, nella comunicazione, la tradizione della birra col Salento. In prima battuta questo potrebbe sembrare un aspetto difficilmente conciliabile, perché notoriamente il Salento è terra di vini e al massimo di uve da taglio. Facendo, invece, delle ricerche approfondite abbiamo appurato due cose fondamentali: 1. L’antico popolo indigeno dei Messapi (originario dell’Illiria, l’odierna Albania) prima di sposare il culto Dionisiaco della produzione di vino, era solito bere una bevanda che si chiamava “sabaia”, ossia una proto-birra ottenuta dalla fermentazione e dalla successiva cottura dell’orzo; 2. La birra nasce dai Sumeri, per essere poi ripresa dagli Egizi e dai Greci. Questi ultimi la esportarono in Magna Grecia anche tramite il porto di Otranto, l’antica Porta d’Oriente da cui, verosimilmente, si diffuse in altre zone d’Italia e d’Europa. Possiamo, quindi, affermare che le diverse vicende del Salento si intrecciano con quelle inerenti la produzione di birra e soprattutto con la narrazione di popoli ed epoche che hanno segnato la nostra storia. Questi due elementi sono stati la base su cui Officina cm ha costruito il progetto di brand identity del Birrificio Artigianale Capo d’Otranto.

Launch Project

The challenge

Gli obiettivi di marketing prefissati erano diversi, nell’enunciazione, da quelli di comunicazione
ma rimanevano entrambi correlati e indissolubilmente legati.

Obiettivo di marketing
Posizionarsi tra i leader di mercato in Puglia

Obiettivo di comunicazione
Sviluppare la cultura della birra artigianale

+ CULTURA DELLA BIRRA = + FIDELIZZAZIONE = + VENDITE

The solution

Nello studio effettuato Officina cm ha osservato che le etichette delle birre artigianali tentano sempre di più di avvicinarsi alla ricercatezza grafica delle “sorelle” maggiori di vino.
Lo stile classico e vintage viene ormai tralasciato in favore di lavorazioni particolari, esperimenti grafici e segni innovativi che sintetizzano valori ed emozioni.
Dopo aver analizzato tutti gli aspetti che potevano influenzare e guidare la comunicazione, Officina cm ha ritenuto opportuno realizzare tre diverse proposte di identità visiva per le birre e il birrificio, ispirate a diversi temi.
La soluzione scelta dalla committenza è stata orientata sulla Storia.

Il mosaico pavimentale di Otranto
Otranto custodisce uno dei più importanti tesori culturali ed artistici del mondo: il mosaico pavimentale della Cattedrale. Realizzato nel XI Sec. da Fra’ Pantaleone, è un’opera grandiosa, chiamata la “Bibbia dei poveri” perché narra, attraverso l’iconografia tipica dell’arte bizantina, molte delle vicende contenute nelle Sacre Scritture. Il mosaico, oltre a riferimenti alla cultura cristiana, contiene “contaminazioni” arabe ed ortodosse. Nel racconto dell’opera pavimentale troviamo Re Artù, l’Ascensione di Alessandro Magno e molti elementi dell’Inferno descritto da Dante due secoli dopo.
È un’opera fantastica, che merita di essere scoperta e raccontata.
Officina cm, ricollegandosi al valore della Glocalità, ha pensato di stilizzare nell’identità visiva del prodotto e del birrificio un elemento del mosaico ed in particolare il mondo sostenuto dalle spalle di Atlante. Il mondo, inteso come universo, come sintesi di culture e spazio nel quale confrontarsi e agire, partendo dalla propria tradizione e dalle proprie radici. L’essenza sincretica del mosaico, inoltre, rappresenta la stessa natura della birra: mix di tradizioni e culture di più paesi e luoghi.
Il colore predominante è il nero, elegante e sempre attuale, soprattutto nelle etichette di vino e birra. Al nero viene associato un secondo colore che identifica il colore e la tipologia di birra. L’elemento del mosaico viene presentato con i colori originali, con una outline grigia e con alcuni elementi colorati.