Back to all cases

Provenzano gelati

Scroll down for project info

client

main roles

category

project timeline

The brief

Il “segno” di una tradizione lunga quasi un secolo: a Tuglie in provincia di Lecce, la famiglia Provenzano crea artigianalmente dolci e gelati dal gusto inconfondibile. Sono sapori inimitabili, in grado di amalgamare con sapiente maestria, i profumi dell’antica terra salentina alla conoscenza e alla passione tramandate di padre in figlio, arricchite da inventiva e originalità. Il capostipite è stato Oronzo Provenzano che da ragazzo aveva lavorato per qualche tempo a Casalpusterlengo in un negozio vicino ad una piccola gelateria: proprio qui trascorreva tutto il suo tempo libero, osservando attento ogni particolare delle fasi di produzione e lavorazione. Da questa esperienza è nata la sua “vocazione” per il gelato, divenuta, una volta ritornato nel paese d’origine, sua ragione di vita. Nel 1920 riuscì ad aprire un bar con annesso laboratorio dove provò a preparare il suo primo gelato su stecco, servendosi di una “sorbettiera” di fortuna realizzata con i rudimentali mezzi a disposizione: una tinozza, ghiaccio e zucchero. La ricerca continua, il desiderio incessante di fare e sperimentare, lo portarono in seguito a creare gelati unici, diventati col tempo, icone stesse del Salento: la “banana”, lo “spumone” e le “carezze”. Ancora oggi, dopo tanti anni e generazioni, l’amore per questa antica tradizione di famiglia è rimasto immutato, così come l’attenzione alla produzione artigianale di qualità.

Go to website

the challenge

Realizzare una serie coordinata di astucci per gelati su stecco che possa comunicare passione, artigianalità, tradizione, naturalezza del prodotto.

the solution

Nella progettazione del packaging sono state selezionate textures romantiche, colori vivi e “golosi” (indissolubilmente legati al gusto stesso del gelato), un font script aderente alla manualità di Oronzo Provenzano e forme grafiche basilari capaci di differenziare gli astucci da quelli della produzione “industriale” di gelati. Quest’ultima utilizza frequentemente una post-produzione tridimensionale per rappresentare prodotti il più delle volte diversi da quelli reali.
Stampate su carta ecologica per alimenti e vellutata al tatto, le scatole proteggono e presentano un prodotto che si differenzia nettamente da tutti i competitors di mercato.

the results

Il prodotto, lanciato sul mercato nell’estate 2017 (soprattutto nei lidi e nelle principali località balneari del Salento) ha vinto la sfida di “emergere” rispetto alle innumerevoli offerte del gelato industriale. Veste e colore hanno attratto turisti e affezionati al marchio Provenzano, che hanno trovato nel gelato la realizzazione della promessa annunciata dal pack.
Il successo del gelato su stecco e del suo packaging è confermato dalle innumerevoli foto condivise su Instagram.