Scroll down for project info.
Il mercato in cui opera il Pastifico Manta è affollato di piccoli e grandi marchi che, soprattutto nell’ultimo periodo, si sono affacciati nel settore della pasta artigianale. È ormai diffuso un consumo di cibi più consapevole e di qualità, che, se da un lato ha permesso alle strutturate realtà artigiane di fronteggiare la crisi, dall’altro ha fatto nascere molte altre aziende che saturano l’offerta. Diventa, quindi, necessario distinguersi. Lo si deve fare sicuramente attraverso la ricerca della migliore qualità del prodotto ma anche con investimenti mirati a sviluppare la propria identità aziendale che deve essere, al contempo, riconoscibile, univoca, semplice e funzionale alla “promise” aziendale. Con i racconti di Valentina Manta, CEO dell’azienda, circa la sua infanzia e la scelta di diventare imprenditrice nel campo della pasta grazie alla nonna, il team di Officina ha sognato un po’ e ha trovato ispirazione nel bellissimo dialogo presente nel film “Mine Vaganti” di Ferzan Ozpetek, girato in provincia di Lecce, durante il quale la nonna del protagonista parla della pasta con passione e grande trasporto emozionale.
Ideazione e progettazione del marchio, cavallotto per confezione pasta.
Officina cm, sulla base del materiale fornito dal Cliente, ha elaborato una strategia creativa che ruota intorno al concetto principale di Identità, che diventa l’obiettivo/fine dell’intero progetto di comunicazione.
Sono stati individuati i valori essenziali che concorrono a definire il progetto di identità aziendale del Pastificio Manta. Tra questi:
• Salentinità;
• Tradizionalità del metodo di produzione (trafile al bronzo);
• Visione “glocal” del mercato (“Manta produce la calamarata ma anche le sagne ‘ncannulate salentine”);
• Passione e amore per la pasta, che «è cultura viva del nostro Paese»;
• Lentezza;
• Innovazione (di prodotto e di processo);
• Management giovane.
Questi elementi, uniti alla forte personalità del prodotto, hanno offerto molti spunti per la realizzazione del logotipo scelto dalla committenza.
La “m” a torciglione.
È stata stilizzata la “M” di Manta che diventa allo stesso tempo un filo di pasta e quindi un segno unico, distinguibile e molto moderno